con il Liceo Galilei De Sanctis, Università del Salento, Mibact e Sindacato Libero Scrittori


Lunedì 18 Novembre
Lunedì 18 Novembre, alle ore 10:30, presso il Teatro De Sanctis del Liceo De Sanctis Galilei, in via Sorani a Manduria (Ta), si terrà un interessante evento dedicato a Dante Alighieri a 700 anni dalla sua morte. Dopo i saluti della Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie, relazioneranno il Prof. Pierfranco Bruni e la Prof.ssa Annarita Miglietta, la quale approfondirà la tematica dal titolo “Dante teorico della lingua nel De Vulgari Eloquentia”. Modera la Prof.ssa Luana D’Aloja.

Pierfranco Bruni, Mibact, il quale tratterà il tema relativo alla Lingua e alla Poetica della “Vita Nova”, illustrerà un percorso tematico che riguarda il valore poetico della “Vita Nova” attraverso uno studio di un personaggio che ha lavorato su Dante riducendo alcune atmosfere liriche ed estetiche. Il personaggio è Miguel Chutariados. Dell’opera lirica di questo personaggio è stata realizzata una Cartella poetica a cura di Pierfranco Bruni con progetto grafico a cura di Stefania Romito (Ophelia’s friends cultural projects) in collaborazione con il CENTRO STUDI E RICERCHE “FRANCESCO GRISI”, con l’ISTITUTO DI CULTURA LETTERARIA ETNOANTROPOLOGICO “VIRGILIO E MARIA BRUNI – CARACCIOLO” e con il SINDACATO LIBERO SCRITTORI ITALIANI. Nel corso dell’evento verrà mostrata anche la Cartella riferita a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte. Infatti l’incontro è un anteprima nazionale delle Celebrazioni su Dante che vedrà impegnati i prossimi mesi sino al 2021.
Non si smette
di rileggere Dante Alighieri. le interpretazioni superano lo schema
dell’analisi scolastiche e penetrano cio’ che Maria Zambnrano chiamava il Dante
dentro lo specchio e dietro lo specchio.
La Magna Grecia dei critici letterari e il loro rapporto con Dante diventa un
viaggio nell’inconsapevole metafisica. C’è un percorso dantesco che ha
attraversato alcuni studiosi e scrittori contemporanei nati in terra di Magna
Grecia, l’antica Magna Grecia, che ha proposto chiavi di lettura di una
acutezza significativa. Sul versante prettamente linguistico.
Sul versante estetico e filosofico. Sul versante poetico e metafisico. Un Dante che si attraversa grazie a una interpretazione di scelte testuali che indirizzano lungo un viaggio marcatamente poetico e letterario tout court. La manifestazione di Maqnduria pre le celebrazioni intrecciando il dialogare su Dante mostrando il Dante poco conosciuto e meno letto. Un Evento che interessa il rapporto tra scuola, cultura italiana e territorio.
Su Questa linea il Sindacato Libero Scrittori Italiani ha programmato diversi incontri in tutto il mondo, compreso Taranto, per rileggere la figura di Dante tra Occidente ed Oriente alla luce anche delle iniziative di “Milano. Capitale Mondiale della Cultura.
